Barattoli
Si avvisa la cittadinanza che a partire dal 1 Gennaio 2016, l'Amministrazione Comunale ha affidato il servizio di raccolta (sacco viola, umido, sacco trasparente) a Silea Spa. I giorni di raccolta rimarranno invariati. Per informazioni chiamare al numero verde gratuito 800 004 590.
Lo smaltimento dei rifiuti deve essere fatto in maniera differenziata e attraverso apposite tipologie di raccolta, questo permette al nostro Comune di risparmiare e contribuisce al miglioramento delle condizioni di vita di suoi abitanti.
Si comunica inoltre che è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Ambiente che vieta l’utilizzo di sacchetti per la spesa in materiale plastico, non biodegradabile.
Sono regolari anche i sacchetti riutilizzabili in juta, tessuto, polietilene, polipropilene, tessuto non tessuto, cotone, rete, carta purché rispettino lo spessore previsto dalla legge (60 micron). Alla fine della pagina troverete gli allegati con più dettagli.
Di seguito trovi la funzione "Ricerca rifiuto" che ti permette di trovare il rifiuto da smaltire e in quale tipologia di raccolta inserirlo.
Ulteriori informazioni possono essere reperite negli elenchi sotto riportati o negli allegati a fondo pagina.
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco viola (frazione secca).
La raccolta dei sacchi viola avviene il mercoledì (ogni due settimane).
Alluminio
Barattoli
Bicchieri di plastica (solo se puliti)
Bicchieri usa e getta per caffè (solo se puliti)
Blister per pastiglie
Bombolette spray (esempio: panna, schiuma da barba)
Bottiglie in plastiche per bevande
Brick per latte, succhi in tetra pack
Buste per alimenti (pasta, riso, ecc..) solo se puliti
Buste per la spesa
Carta alluminio (solo se pulita)
Carta stagnola
Carta velina
Cellophane
Contenitori per l'igiene in plastica
Coperchi in plastica (solo se puliti)
Coperchi yogurt in carta stagnola (solo se puliti)
Dentifricio (tubetto)
Flaconi di detersivo, shampoo, ecc…
Imballaggi in alluminio
Imballaggi trasparenti per riviste
Lattine varie per bevande, olio e alimenti
Pellicole di cellophane (solo se pulite)
Piatti di carta usa e getta (solo se puliti)
Piatti di plastica usa e getta (solo se puliti)
Plastiche da imballaggi
Polistirolo (solo se pulito)
Sacchetti di plastica
Sacchetti in nylon
Sacchetti per congelatore puliti
Scatolame del tonno, pelati, ecc. (solo se puliti)
Tappi in alluminio
Tappi in metallo
Tetra pack (contenitori latte, vino, succhi, panna)
Tubetti dentifricio (solo se completamente vuoti)
Vaschette gelato in polistirolo (solo se pulite)
Vaschette portauova in plastica
Vasetti yogurt (solo se puliti)
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel secchiello giallo (carta e cartone rigorosamente puliti).
Lo svuotamento dei secchielli avviene il mercoledì (ogni due settimane).
Agende di carta e cartoncino
Calendari
Carta (solo se pulita)
Carta da pacchi
Carta del pane (solo se pulita)
Cartone ondulato
Cartoni piegati
Contenitori per cibo in cartone (esempio: riso, pasta, cereali)
Contenitori yogurt in cartone (solo se puliti)
Depliant non plastificati
Diario
Fogli pubblicitari
Fotocopie
Giornali
Imballaggi di carta e cartone
Libri (senza copertina plastificata)
Quaderni non plastificati
Quotidiani
Riviste non plastificate
Sacchetti e buste in carta
Tabulati (carta)
Vaschette portauova in cartone
Volanti e pieghevoli pubblicitari
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco trasparente (frazione indifferenziata).
La raccolta dei sacchi trasparenti avviene solo il lunedì.
Accendini
Adesivi
Agende con copertina in pelle o plastica
Apriscatole
Assorbenti
Astucci cosmetici
Batuffoli in cotone
Bigiotteria
Biro
Borse in pelle, tela, nylon
Bottoni
Caffè (cialde rigide in plastica)
Calze di nylon
Candele
Capelli
Cappelli
Cards plastificate
Carta argentata (esempio: uovo di Pasqua)
Carta assorbente (sporca di alimenti non organici)
Carta assorbente per alimenti
Carta forno
Carta lucida da disegno
Carta oleata
Carta plastificata (esempio: Bancomat, carte di credito)
Carta unta o sporca
Carta vetrata
Cenere spente di caminetti (solo in piccole quantità)
Cerotti
Chewing gum
Chiavi
Ciabatte
Cicche di sigarette
Cinture
Contenitori in carta (esempio: merendine, patatine)
Copertine plastificate
Cosmetici
Cotone idrofilo
Cotton fioc
Cover di cellulari
Cozze e vongole, lumache (gusci)
Creta
Croste di formaggi in cera
Cuscini
Dischi
Elastici
Escrementi di piccoli animali
Evidenziatori
Faldoni per ufficio senza anelli
Fazzoletti di carta
Fiori finti
Floppy disk
Fotografie
Garze
Giocattoli
Gomma da masticare
Gomma per cancellare
Gomma piuma
Grucce appendiabiti di plastica
Guanti di gomma
Gusci di molluschi (cozze, vongole)
Lamette
Lastre mediche radiografiche
Lettiere di animali domestici
Lucido da scarpe
Matite
Mollette per bucato
Mozziconi di sigarette e sigari
Musicassette
Nastri audio e video
Nastri per regali
Nastro adesivo da pacco
Negativi fotografici
Occhiali rotti
Oggetti di gomma
Oggetti in plastica rigida
Ombrelli
Orologi
Ovatta
Palloni da gioco
Pannolini
Peluches
Penne, pennarelli, pennelli
Pettini
Piume e pelli
Polistirolo sporco (esempio: vassoi carne e pesce)
Polvere
Pongo
Posate in plastica usa e getta
Profilattici
Radiografie
Rasoi usa e getta e lamette in genere
Resti di lana
Righelli
Sacchetti aspirapolvere
Salviettine umidificate
Saponi e saponette
Scarpe e ciabatte in cattivo stato
Schedine lotto, enalotto, totocalcio
Scontrini fiscali
Scopino water
Scotch
Siringhe (senza ago)
Spazzole e spazzolini
Spugne
Stuzzicadenti
Tamponi per timbri
Tappi in sughero
Tovaglioli in carta
Trucchi
Utensili in plastica
Vasi in plastica
Videocassette
Zainetti
Zanzariere
Zerbini
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco grigio e quindi deposti nel secchiello dell'umido (frazione umida).
Lo svuotamento dei secchielli avviene il lunedì e il venerdì.
Alimenti avariati
Avanzi di cibo
Bucce
Bustine da tè, camomilla e tisane
Dolci e dolciumi
Formaggi
Frutta
Granaglie
Gusci di crostacei (gamberi, scampi)
Guscio di uovo
Lische
Noccioli di frutta
Ossa
Pizza (avanzi)
Scarti di cucina
Tè e tisane
Torsoli
Verdura
Riciclare il vetro significa raccoglierlo separatamente, frantumarlo e rimescolarlo con altra sabbia soda e calcare,
fondendolo a temperature molto inferiori rispetto a quelle necessarie con il materiale vergine.
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nella campana del vetro.
Guarda la mappa per scoprire la dislocazione delle varie campane sul territorio comunale.
Gli orari di raccolta: Il Mercoledì con cadenza quindicinale a partire dal 13 aprile 2016 e deve essere esposto entro le ore 08:00 e non prima delle 19:00 del giorno precedente.
Bicchieri in vetro
Bottiglie di vetro
Vasetti in vetro
Il centro di raccolta ingombranti è dislocato in via per Novegolo (vedi mappa).
Il centro è aperto:
- il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 12.00;
- il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del legno
Nel cassone del legno
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del legno
Cassone imballagi misti - plastica
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone del ferro
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel area vegetale
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone del ferro
Nel cassone del ferro
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del legno
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del legno
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone del legno
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel area vegetale
Centro di raccolta
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del ferro
Nel area vegetale
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone del ferro
Nel area vegetale
Nel area vegetale
Nel cassone degli ingombranti e del legno
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone del ferro
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone degli ingombranti
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone dei piccoli elettrodomestici
Nel cassone degli ingombranti
L'ecostazione mobile è presente solo per utenze domestiche il quarto mercoledì di ogni mese:
- a Crebbio davanti al cimitero (vedi mappa) dalle ore 10.15 alle ore 11.00;
- ad Abbadia Lariana nel Centro Raccolta (vedi mappa) dalle ore 11.15 alle ore 12.00.
Accumulatori per auto
Acetone
Acidi
Acquaragia
Alcool
Ammoniaca
Antiparassitari, antiruggine, antitarme
batterie esauste di auto e moto
Batterie per auto
bombolette spray
Cartucce esauste di toner, fotocopiatrici, stampanti e fax
Contenitori per smalti e vernici
Insetticidi
Lampade al neon (integre e adeguatamente imballate)
Lampadine e lampade
Neon e lampadine a fluorescenza
Olio da frittura (o per conservazione alimenti)
Prodotti e relativi contenitori etichettati con il simbolo “T”, “F”, “X”, e “C”(smacchiatori, trielina, colle, acquaragia, mastici, adesivi (es. acetovinile), detergenti per auto, diluenti, vernici nitro, verncici sintetiche e per carrozzeria, vernici per parquet, fondi plastificanti, smalti, soda caustica, acidi, moschicidi, battericidi, topicidi, alcool etilico, solventi, diluenti,).
Toner
Tubi e lampade fluorescenti
La raccolta differenziata delle pile esaurite è necessaria soprattutto per la presenza di metalli pesanti, come il cadmio e il mercurio, veri e propri veleni per l’ambiente e la salute.
Le pile esauste vengono raccolte negli appositi contenitori presenti sul territorio comunale: guarda la mappa per visualizzare i punti di conferimento.
Batterie orologi a bottone di tutte le dimensioni
Batterie telefonini
Pile e batterie di ogni misura tipo: stilo (AA), ministilo (AAA), mezza torcia (C)
E’ previsto il ritiro degli elettrodomestici di grandi dimensioni ad uso privato, a domicilio e in maniera gratuita. Per accedere a questo servizio l'utente dovrà telefonare al numero 039-5311661 della società "Il Trasporto". Dopo avere prenotato, l'utente sarà avvertito telefonicamente 24 ore prima del ritiro e dovrà posizionare il giorno stabilito l’elettrodomestico in questione a bordo strada.
Congelatori
Cucine a gas
Frigoriferi
Lavastoviglie
Lavatrici
Monitor PC
Stampanti
Televisori
Video
Videoregistratori
Non tutti i rifiuti sono da eliminare: con alcuni di questi possiamo contribuire a migliorare la vita di molte persone.
Aiutare agli altri è un nostro dovere.
Guarda la mappa per scoprire dove depositare i prodotti solidali.
Nel cassone degli indumenti
Nel cassone degli indumenti
Bottega del Comercio Equosolidale di Mandello del Lario
Nel cassone degli indumenti
Nel cassone degli indumenti
Nel cassone degli indumenti
Bottega del Comercio Equosolidale di Mandello del Lario
Nel cassone degli indumenti
Nel cassone degli indumenti
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco viola (frazione secca).
La raccolta dei sacchi viola avviene il mercoledì (ogni due settimane).
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco trasparente (frazione indifferenziata).
La raccolta dei sacchi trasparenti avviene solo il lunedì.
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel sacco grigio e quindi deposti nel secchiello dell'umido (frazione umida).
Lo svuotamento dei secchielli avviene il lunedì e il venerdì.
Riciclare il vetro significa raccoglierlo separatamente, frantumarlo e rimescolarlo con altra sabbia soda e calcare,
fondendolo a temperature molto inferiori rispetto a quelle necessarie con il materiale vergine.
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nella campana del vetro.
Guarda la mappa per scoprire la dislocazione delle varie campane sul territorio comunale.
Gli orari di raccolta: Il Mercoledì con cadenza quindicinale a partire dal 13 aprile 2016 e deve essere esposto entro le ore 08:00 e non prima delle 19:00 del giorno precedente.
Il centro di raccolta ingombranti è dislocato in via per Novegolo (vedi mappa).
Il centro è aperto:
- il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 12.00;
- il sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
La raccolta differenziata delle pile esaurite è necessaria soprattutto per la presenza di metalli pesanti, come il cadmio e il mercurio, veri e propri veleni per l’ambiente e la salute.
Le pile esauste vengono raccolte negli appositi contenitori presenti sul territorio comunale: guarda la mappa per visualizzare i punti di conferimento.
E’ previsto il ritiro degli elettrodomestici di grandi dimensioni ad uso privato, a domicilio e in maniera gratuita. Per accedere a questo servizio l'utente dovrà telefonare al numero 039-5311661 della società "Il Trasporto". Dopo avere prenotato, l'utente sarà avvertito telefonicamente 24 ore prima del ritiro e dovrà posizionare il giorno stabilito l’elettrodomestico in questione a bordo strada.
Non tutti i rifiuti sono da eliminare: con alcuni di questi possiamo contribuire a migliorare la vita di molte persone.
Aiutare agli altri è un nostro dovere.
Guarda la mappa per scoprire dove depositare i prodotti solidali.
Di seguito sono elencati i principali prodotti che devono essere smaltiti nel secchiello giallo (carta e cartone rigorosamente puliti).
Lo svuotamento dei secchielli avviene il mercoledì (ogni due settimane).
84.4% | ![]() | Italy |
8% | ![]() | Belgium |
2.7% | ![]() | United Kingdom |
1.3% | ![]() | United States |
1% | ![]() | Germany |
0.5% | ![]() | Australia |
0.3% | ![]() | Denmark |
0.2% | ![]() | France |
0.2% | ![]() | Albania |
0.1% | ![]() | Canada |
0.1% | ![]() | Romania |
0.1% | ![]() | Switzerland |
0% | ![]() | Russian Federation |
0% | ![]() | Czech Republic |
0% | ![]() | Sweden |
0% | ![]() | Greece |
0% | ![]() | Slovenia |
0% | ![]() | Serbia |
0% | ![]() | Lithuania |
0% | ![]() | Portugal |
Oggi: | 21 |
Ieri: | 47 |
Questa settimana: | 505 |
Scorsa settimana: | 527 |
Questo mese: | 1065 |
Scorso mese: | 2124 |
Totale: | 186063 |